Todi's  country

 

 

Massa Martana

Some occasional discoveries of lithic tools in different areas of the territory of Massa Martana, and the existence of prehistorically, fortified villages ("castellieri") on the top of Monte Cerchio and Monte Schignano seem to indicate the presence of human beings in the territory since the most remote past.   Similarly the discovery of five "ditch graves" which are located on a hill beside the church of Santa Maria della Pace, datable between the 8th and 3rd century B.C., and the presence of mighty ruins in Monticastri, may hint at the existence of some pre-Roman settlements, which were inhabited by Umbrian peoples.   The Flaminia Way, completed under the censor Caio Flaminio around 220 B.C., originally connected Narnia to Mevania. This was achieved by building a route that crossed the west foot of the Monti Martani. The territory of Massa Martana found itself in the middle of the most important and heavily travelled route linking Rome with the harbours on the Adriatic Sea and with North Italy. In a location near Massa Martana, about eighteen miles from Narni - which could be the place where the church of Santa Maria in Pantano is now situated- the Romans built the statio ad Martis (probably contemporary to the way) for the stopover and resupply of armies and transit travellers.   Around the statio a centre soon evolved: Vicus Martis, solidly testified by several Roman inscriptions that were found there. It existed probably a temple, too, named after Mars, situated in the neighbourhood or even on the top of the mountains; actually the name ad Martis literally means ad Fanum Martis, i.e. near Mars' temple.   A large number of coins of the emperors Trajan, Hadrian, Antonino Pio and Septimius Severus, have been found there and are now kept in several Umbrian museums. This reminds us that under these emperors, Vicus Martis enjoyed a period of great prosperity. Similarly the columbaria situated in different and separated places, remind us of a scattered settlement including villae or pagi that referred to Vicus Martis, whose surrounding area was probably marked by intensive farming.   Christianity spread very early over the territory, and was represented by a large and active community. The hagiographical legends, although late, show this and establish a connection between Vicus Martis and a large number of saints and martyrs . St Brizio and St Felix are even mentioned as bishops of Civitas Martana. Of this town, however, no further and more substantial evidence has been found so far to confirm its importance and existence. And yet these legends contain at least a hint of truth. All around Massa Martana it is possible to admire old churches dedicated to St Felix, to SS Fidenzio and Terenzio, to St Illuminata as well as to St Faustino, the whole of them containing a crypt and some sarcophagi. Since the distant past, devout people had  come here to venerate the martyrs.   During the fall of the Roman Empire, the Flaminia Road, which had been a source of richness and prosperity up to then was the first cause of a time of decline and destruction. The great route was overrun by hordes of barbarians who sacked and pillaged all the towns they met on their way for Vicus Martis. Vicus Martis, just like the neighbouring Carsulae, met this fate through the action of Alarico's Visigoths.   The people who managed to escape the destruction of the war fled to the nearby hills that were easier to defend, thus giving rise to the first fortified settlements. Around these settlements medieval castles later developed, which still constitute the town Massa Martana and its hamlets.   It was commonly believed, until some time ago, that the western  stretch of the Flaminia Road had been abandoned in the early Middle Ages, thus causing the depopulation and decay of the territory of Massa Martana that was crossed by the route. Some recent studies, on the contrary, have stressed the presence of several Benedictine churches and monasteries, and a close net of ancient roads which had connected, through the Monti Martani, the Longobard Spoleto with a line of old, fortified towns situated on the top of the hills on the west side of the same mountains. These studies thus have been able to show that the whole territory belonged to the Longobard Dukedom of Spoleto and have had, even during those hard times, an important military and strategic function.   The origin of the castle of Massa could be traced back to the time of the Longobard domination, between the 7th and 8th century. According to a deep-rooted tradition that dates between the 10th and 11th century, the castle was founded by the family Arnolfi, who were landowners of a vast territory straddling the Monti Martani. The name Massa itself, which recurs frequently in Longobard documents, meaning "a set of fortified buildings", proves this origin. In the 10th century the territory of Massa Martana belonged to the Arnolfi's large feud, to  whom the consolidation of the castle of Massa is due. In 1094 this area was settled by a descendant of the family, Raniero di Bonaccorso, who gave birth to the branch Bonaccorsi Fonzi, lords of Massa. Raniero ordered a fortress to be built on the top of the Monti Martani, that could be identified with the Turris montis Martani mentioned in a document dated 1115, through which the counts Ridolfo, Saraceno, Guillelmo, Hugolino, Bulgarello and Tebaldo bartered some of their properties with the abbot Beraldo of Farfa. Massa Martana was sieged by the Ghibellines of Todi in 1305. The siege ended by the intervention of Perugia and of Pope Benedict XI. In 1397 Pope Bonifacio IX granted the pleas of the citizens of Massa Martana and freed the town from the jurisdiction of Todi, placing it under the protection of the Holy See. In 1403, however, he took back his word and gave the castle and its lands back to the enemy town. This government was opposed by the citizens of Massa Martana repeatedly in1432 and in 1469. The castel of Massa was eventually given to Todi in 1656 by the "Camera Apostolica" for 23.000 golden scudi.   In 1571 the citizens of Massa placed themselves under the permanent protection of the College of Cardinals and mended the town statute in order to protect and defend their independence and freedom, that they had obtained at a high price. This constitution remained in force until 1860, except during the Napoleonic era, when Massa had jurisdiction over a large area.  With the general consent of the citizens in that very year Massa was included in the Italian Kingdom and took in 1863 the present name Massa Martana, which sums up perfectly its Roman and medieval origins.

 

 

Massa Martana

La presenza dell'uomo nel territorio martano fin dalle epoche più remote è indicata da alcuni sporadici ritrovamenti di utensili litici in diverse zone e dall'esistenza di castellieri preistorici sulle cime del Monte Cerchio e di Monte Schignano. Cosi come il rinvenimento, in un colle presso la chiesa di Santa Maria della Pace, di cinque tombe a fossa, databili tra l'VIII ed il III secolo a.C., e la presenza, in località Monticastri, di possenti ruderi di mura in opera quadrata indicherebbero l'esistenza di qualche insediamento preromano abitato da popolazioni umbre.La storia di Massa Martana, è legata, in epoca romana, alla costruzione della originaria Via Flaminia, la strada che univa Roma al Mar Adriatico e all'Italia nord-orientale, realizzata intorno al 220 a.C. dal console Caio Flaminio il cui tracciato originario si dirigeva da Narnia (Narni)a Mevania (Bevagna).Nei pressi di Massa Martana, in un luogo a diciotto miglia romane da Narni, localizzabile nel sito dell'attuale chiesa di Santa Maria in Pantano, fu costruita dai romani, probabilmente coeva alla via, la statio ad Martis per la sosta ed il ristoro degli eserciti e dei viaggiatori in transitoIntorno alla statio si sviluppò ben presto un centro abitato: il Vicus Martis, solidamente attestato in molte delle iscrizioni romane qui rinvenute e che ci parlano di molte divinità qui particolarmente venerate come Apollo, Mercurio, Cerere, oltre s'intende a Marte, al quale si deve il nome del Vicus e dell'intero territorio, e del quale doveva esistere nelle vicinanze o addirittura sulla cima dei monti un tempio se è vero che il nome ad Martis significa propriamente ad Fanum Martis, cioè nei pressi del tempio di Marte. Un gran numero di monete degli imperatori Traiano, Adriano, Antonino Pio e Settimio Severo, qui ritrovate e conservate in vari musei dell'Umbria, fanno pensare che sotto quegli imperatori il Vicus Martis godette un periodo di grande floridezza, così come i numerosi colombari, dislocati in luoghi diversi e distanti fra loro, ci fanno pensare ad una forma di insediamento sparso con villae o pagi, facenti capo al Vicus Martis ed intorno ai quali doveva svolgersi una intensa attività agricola. E proprio in una di queste villae, nel cortile dell'abbazia di San Faustino, sono state riportate recentemente alla luce le fondamenta ed alcuni ambienti con suppellettili di lavorazione rustica ed artigianale.Il Cristianesimo vi si diffuse assai presto e vi ebbe un'attiva e numerosa comunità. Lo indicano le leggende agiografiche, seppur tarde, che mettono in relazione con il Vicus Martis un gran numero di santi e martiri.San Brizio e San Felice vengono addirittura ricordati come vescovi della Civitas Martana, della quale, però, non si hanno finora altre e più valide testimonianze per poterne confermare l'importanza e l'esistenza. Pur tuttavia queste leggende non mancano certo di un fondo di verità. Intorno a Massa Martana è possibile ammirare antichissime chiese dedicate a San Felice, ai Santi Fidenzio e Terenzio, a Santa Illuminata, a San Faustino, tutte con cripta e sarcofagi nei quali, da sempre, la devozione popolare venera le tombe dei martiri sopra ricordati. Dopo la caduta dell'Impero Romano la Via Flaminia fu percorsa da orde di barbari e Vicus Martis, l'odierna Massa Martana, fu devastata dai Visigoti di Alarico. La lunga guerra tra eserciti gotici e bizantini trasformò tutto il territorio in un campo di battaglia costringendo gli abitanti a rifugiarsi sulle alture, dando così origine ai primi insediamenti fortificati Le popolazioni scampate alle devastazioni della guerra si rifugiarono sulle alture vicine, più difendibili e sicure, dando origine ai primi insediamenti fortificati intorno ai quali si svilupparono poi i castelli medioevali che costituiscono ancor'oggi i centri abitati di Massa Martana e delle sue frazioni. Ed è proprio all'epoca della dominazione Longobarda che risale l'origine del Castello di Massa,che una ben radicata tradizione vorrebbe invece edificato tra il X e XI secolo dagli Arnolfi, feudatari di un vasto territorio a cavallo dei Monti Martani. Lo stesso nome di Massa, ricorrente con frequenza nei documenti longobardi nel senso di insieme di abitazioni fortificate, fa fede di tale origine. Nel X secolo il territorio di Massa Martana faceva parte del feudo degli Arnolfi ai quali si deve un consolidamento del castello di Massa dove, nel 1094, vi si stabilì un discendente di quella famiglia, Raniero di Bonaccorso che dette origine al ramo Bonaccorsi Fonzi nobili di Massa. Questi fece erigere sulla cima dei Monti Martani una rocca forse identificabile con la Turris montis Martani citata in un documento del 1115 con il quale i conti Ridolfo, Saraceno, Guillelmo, Hugolino, Bulgarello e Tebaldo permutavano alcuni loro possedimenti con l'abate Beraldo di Farfa. Nel 1277 il castello passò sotto il dominio dei Bentivegna e quindi dei possedimenti tuderti.Nel 1305 fu cinta d'assedio dai Ghibellini e salvata solo dall'intervento di Perugia e di Benedetto XI.Nel 1307 papa Bonifacio IX liberò Massa dal dominio tuderte passandola sotto quello della Chiesa, ma nel 1403 ritornò sulle proprie decisioni restituendo il castello e le sue terre al dominio della rivale. Dominio contestato ripetutamente dai massetani nel 1432 e nel 1469. Gelosi delle proprie libertà e tenaci nel conseguire l'agognata indipendenza, i massetani tornarono alla carica nel 1473 rivolgendosi al papa Sisto IV che, in un primo momento, diede ascolto alle loro istanze per deluderli, qualche anno dopo, revocando, come già fece Bonifacio IX, i benefici concessi. Dopo essere stato posto, da Alessandro VI, sotto il governo del Collegio dei Chierici ed aver subito un saccheggio nel 1516, ordinato dal governatore pontificio di Todi per non aver voluto alloggiare alcuni reparti militari della chiesa, il castello di Massa fu ceduto a Todi, nel 1565, dalla Camera Apostolica per 23.000 scudi d'oro. Quello stesso anno, però, i massetani ottennero l'annullamento dell'atto di vendita pagando alla Camera Apostolica un riscatto di 11.000 scudi d'oro e liberandosi finalmente per sempre dalla giurisdizione di Todi. Tale riscatto fu, poi, in parte condonato per l'intervento del pontefice Pio V che fu onorato come compatrono e benefattore. Conquistate così a caro prezzo l'indipendenza e la libertà, per meglio difenderle e tutelarle, i massetani si posero nel 1571 sotto la protezione perpetua del Collegio dei Cardinali e riformarono lo statuto comunale.Tale costituzione, tranne una breve interruzione nel periodo napoleonico quando Massa fu mairie con giurisdizione su di una vasta zona, fu mantenuta in vigore fino al 1860. Con il plebiscito di quello stesso anno anche Massa venne a far parte del Regno d'Italia, assumendo, nel 1863, l'attuale nome di Massa Martana che sintetizza magnificamente le sue origini romane e medioevali.

 

Pagina principale ©2006 Todi's country Welcomepage